2 aprile 1987 - inizia da Tempe il Joshua Tree Tour
Con queste righe cerchiamo di ripercorrere un mese molto intenso per gli U2, dall'uscita di The Joshua Tree fino ad arrivare alla prima data del leggendario Joshua Tree Tour, avvenuta il 2 aprile del 1987.
La band pubblica l'album il 9 marzo e la sera prima registra in anteprima presso i Balmoral TV Studios, Exit, Trip Through your wire e In God's Country, poi mandate in onda qualche giorno dopo. Al termine delle registrazioni, gli U2 si sono recati alla Tower Records di Belfast per incontrare i fan in attesa di acquistare l'album alla mezzanotte, come da usanza dell'epoca. Nei giorni successivi la band prende parte ad uno speciale anniversario sui The Dubliners al The Late Late Show, suonando Springhill Mining Disaster (accennata anche a Moncton il 30 luglio 2011) http://www.youtube.com/watch?v=mWzYSJ3-Cjw Proseguendo le iniziative per promozionare l'album, arriviamo al 27 marzo 1987, quando la band sistema l'attrezzatura sul tetto di un negozio di liquori, sulla 7th Avenue di Los Angeles, per suonare un mini set comprendente People get ready, In God's Country, Sunday Bloody Sunday, Pride e 4 volte Where The Streets Have no name, registrandone il celebre video e trascorrendo un giorno entrato nei cuori dei fan U2. Sullo sfondo delle riprese del video, si vede maestoso il traliccio dell'insegna del Million Dollar Hotel, che la band fece montare e che diede il nome al film tredici anni dopo. Fino ad arrivare al 2 aprile, giorno del debutto del Joshua Tree Tour, dove gli U2 hanno in programma lo show all'University Activity Center di Tempe, in Arizona.


Per la prima leg del Joshua Tree Tour viene pubblicato un Tour Programme di ben 48 pagine, stampato su carta patinata molto spessa, con inserti dorati, cover prestigiosa e contenente parte del famoso shooting fotografico di Anton Corbjin, suddiviso tra il Joshua Tree Monumental Park, Zabriskie Point, la città fantasma di Bodie e il circondario del Motel Harmony.
Nella prima pagina: I really love that phrase 'A conspiracy of Hope', and i really hope it could be applied to U2 and its organisation. Its whatever you do if you can just do it with a bit of dignity - Bono, introduce il lettore a brevi riflessioni anche degli altri componenti della band.The Desert was immensely inspirational to us as a mental image for this record. Most people would take the desert on face value and think its some kind of barren place, but i think in the right frame of mind its also a very positive image, because you can actually do something with a blank canvas, which is effectively what the desert is - Adam
The Desert pictures we felt were in many ways a link to the barren dereliction of the castle of Unforgettable Fire. It's rich in imagery, but its a different landscape,, a different location, which we thought was appropriate for this record - The EdgeAnton Corbijn, our photographer, really is a very funny man, but his photographs are very serious, which is, in a way, quite like us, because people think that we're very serious because we take our music seriously - Bono
Il tour programme, interamente disegnato da Steve Averill, dopo oltre 40 pagine di foto di Corbijn, alla fine riepiloga tutte le pubblicazioni della band fino a quel momento, album, singoli, videos e lista dei magazines ufficiali, Propaganda, U2 Portfolio e The Hot Press File, indicandone gli indirizzi postali dove rivolgersi. Oltre alla pagina con elencati analiticamente tutti gli strumenti musicali utilizzati, la band dedica uno spazio importante ad Amnesty International, fino a chiudere il meraviglioso book con la lista dei concerti della prima leg Usa del tour ed elenco di tutti i membri della crew. Ecco qui l'intero Tour Programme nella nostra fotogallery: TheJoshuaTreeTourProgrammeU2placeComSe vi è venuta voglia di ascoltare i concerti di cui vi abbiamo parlato, eccovi i link:
Los Angeles - Liquor Store Rooftop - AUDIO Tempe - 2 Aprile 1987 - AUDIO Tempe - 4 Aprile 1987 - AUDIO Per lo stesso motivo aggiungiamo altre strepitose serate del Joshua Tree Tour, terminato con la doppietta di Tempe del 19 e 20 dicembre Chicago - 29 Aprile 1987 - AUDIO Londra - 12 Giugno 1987 - AUDIO - Soundboard Syracuse - 9 Ottobre 1987 - DVD-Video - PRO-Shot Syracuse - 9 Ottobre 1987 - AUDIO - Soundboard Los Angeles - 18 Novembre 1987 - DVD Video - PRO-Shot Los Angeles - 18 Novembre 1987 - AUDIO - Soundboard Tempe - 19 Dicembre 1987 - AUDIO - Soundboard Il JT Tour rimarrà sempre nei cuori di ogni fan U2 e chi ha potuto assistere a qualche serata, conserverà sempre uno spazio speciale per l'intensità dei ricordi che continuano e continuano, anche a distanza di tanto tempo. Un paio di anni fa, in occasione del 25mo anniversario, abbiamo raccolto delle testimonianze di ragazzi che oltre a raccontarci le loro emozioni, ci hanno anche dipinto un gustoso quadro dell'epoca, meno polveroso del deserto dell'Arizona, ma anzi un rigoglioso fiume che scorre nel sangue, come la musica degli U2. Qui sotto i link per chi vuole rileggere: Colonia 1987, racconto di Renato Roma 1987, racconti di Maxevivi e Bravox Modena 1987, racconto di Renato Modena 1987, racconto di Max e Fabio Iowa City 1987, racconto di Eric Shivvers Ed infine l'audio delle tre serate italiane Roma - 27 Maggio 1987 - AUDIO Modena - 29 Maggio 1987 - AUDIO Modena - 30 Maggio 1987 - AUDIOfonti: U2 live di Pimm Jal de la Parra e Propaganda, oltre al Tour Programme della prima leg